Il volante da corsa è uno strumento tecnologico che ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi e in particolare i giochi da corsa. Questa rivoluzione è data sicuramente dal fatto che è aumentata in modo esponenziale la ricerca a livello tecnologico, è l’evidente conseguenza di un mercato dei volanti da corsa estremamente competitivo. Infatti i diversi brand e marchi produttivi sono in costante ricerca del prodotto migliore e delle funzionalità più d’avanguardia rispetto agli altri. Tutto questo si esplica in un’effettiva rincorsa da parte di tutti e un clima concorrente che poi si ripercuote in modo positivo sul consumatore perché avrà la possibilità di accedere ad un prodotto di alta qualità e al tempo stesso ad un prezzo accessibile per tutti.
L’elevata qualità di questi prodotti ha infatti comportato un elevato coinvolgimento degli utenti che fanno uso di questi apparecchi. Basti pensare che durante il lockdown generale, dovuto alla pandemia da coronavirus, numerosi piloti professionisti della Formula 1 hanno tenuto costante l’allenamento e la memoria dei vari circuiti internazionali grazie a questi dispositivi e soprattutto all’elevata qualità che intercorre nei giochi da racing. Max Verstappen, Pierre Gasly, Charles Leclerc sono solo alcuni dei piloti che hanno una certa fama al riguardo perché appunto decidono di impiegare il loro tempo libero alle corse virtuali, tant’è che si possono vedere le loro prestazioni su numerosi canali, tra cui Twitch.
Montaggio
Il montaggio del volante da corsa è estremamente semplice, infatti questo si esplica nel montaggio manuale su un supporto che può essere un tavolo oppure una postazione ad hoc che risulta molto più comoda e su cui possiamo lasciarlo costantemente montato, mentre laddove lo si mettesse sulla scrivania o su un tavolo, potrebbe accadere che questo serva per altri motivi e dunque non potrà essere lasciato fisso. Il volante si collega alla console tramite un cavo generalmente universale, ossia con attacco USB. I pedali che vengono generalmente affidati insieme al volante si collega a sua volta al volante con un ulteriore cavo. Questo offre la possibilità che laddove si rompesse uno o l’altro, si potrà optare per un acquisto più specifico e quindi anche meno dispendioso.
L’installazione
L’installazione anche è ancor più semplice essendo questa effettuata quasi automaticamente nelle console, così come anche la calibrazione. Potrebbe risultare un po’ più complicata nel Pc e per questo si consiglia sempre di fare affidamento al libretto delle istruzioni che offrirà tutte le indicazioni dovute al riguardo. Rispetto all’installazione bisogna sempre far riferimento alla compatibilità che ad ora tratteremo in un paragrafo separato dato che richiede di esplicare molte informazioni al riguardo.
Compatibilità del dispositivo
Questa è determinata da una serie di fattori che bisogna tenere in considerazione. In primis ovviamente la compatibilità con il sistema di console che si possiede, oppure con il PC. Si può vedere questa dalle descrizioni del prodotto. Non dare per scontato neanche la generazione della singola console, i produttori tendono a non garantire una tale compatibilità universale per obbligare ad un nuovo acquisto. Infine bisogna anche far riferimento al singolo videogioco su cui si vorrebbe giocare. Questo infatti potrebbe richiedere il force feedback, altrimenti il volante non funzionerà. E’ il caso ad esempio di Assetto Corsa e Assetto Corsa Competizione che senza il quale il volante non sarà compatibile.