Nel 2023 gli amanti dei videogiochi sono sempre più alla ricerca di strumenti in grado di far vivere loro un’esperienza di gioco che si avvicini al reale, non solo da un punto di vista prettamente “visivo”, ma anche gestuale.
Nel settore dei giochi “racing“, ovvero delle corse su pista, i classici joystick e le tastiere non sempre sono in grado di garantire una simulazione della realtà di un certo livello, per questo chi per la prima volta mette le mani su un volante da corsa è difficile che riesca a tornare indietro.
Se i giochi di corsa sono una delle vostre passioni, davvero non potrete rinunciare ad un volante per il gaming, questo perché grazie a dei pedali con acceleratore, freno e frizione (con cui di solito vengono venduti insieme), vi sembrerà davvero di essere fisicamente su un circuito di auto o moto reale.
I volanti da corsa sono una particolare periferica che vi permetterà di sfruttare al massimo il potenziale del vostro videogame, soprattutto se acquisterete un prodotto di qualità. Nei paragrafi seguenti vi darò degli utili consigli per scegliere un modello di volante da corsa ideale.
Certo, infatti a prescindere dal tipo di consolle o dal sistema operativo installato sul vostro Computer, un volante da corsa riuscirà a stravolgere completamente la vostra esperienza di gioco, soprattutto perché la sensibilità di risposta ai comandi sarà molto più elevata e la vostra guida dovrà essere più precisa e vicina il più possibile al reale, diventando quindi un’esperienza molto divertente.
Sia che voi siate in possesso di un Pc o di una consolle come la Playstation, la Xbox o la Nintendo, su mercato troverete il modello di simulatore di guida più adatto a voi. I videogiochi più attuali sono programmati e predisposti sia per l’utilizzo di controller e tastiere che per l’uso dei volanti, ma se avete qualche dubbio circa la compatibilità di quello in vostro possesso, basterà chiedere ad un rivenditore autorizzato o semplicemente leggere su Internet.
Accelerare, frenare, effettuare le curve ad alta velocità dosando l’energia da imprimere sul pedale, sarà davvero un’esperienza incredibile ed imperdibile, ma soprattutto fruibile direttamente da casa vostra in compagnia dei vostri amici, che non vedranno l’ora di gareggiare con voi!
Prima di acquistare un volante da racing, dovrete valutare diversi fattori, verificando non solo i materiali di costruzione del simulatore, ma anche le funzioni e la presenza di eventuali accessori (perché ricordiamo che non sempre le pedaliere sono comprese nel prezzo).
Ovviamente più il volante sarà di qualità, più il relativo prezzo si alzerà: questo perché per vivere un’esperienza di gioco altamente reale, è necessario uno strumento di precisione, molto sensibile e avente accessori extra da poter utilizzare, come pedali per accelerare e frenare, oltre che una frizione ed un cambio.
Quindi la prime due cose da valutare sono:
- Prezzo
- Presenza o meno di accessori
Gli altri due aspetti da considerare sono:
- Robustezza dei materiali
- Sensibilità del volante e degli accessori
Io consiglio sempre di “toccare con mano” il volante che avete adocchiato: controllate che sia uno strumento robusto, spingete pulsanti e levette per accertarvi della sensibilità, spingete con il piede sulla pedaliera per controllarne la consistenza, ruotate lo sterzo per testarne la fluidità.
Sarebbe sconfortante arrivare a casa e scoprire di aver acquistato un volante che si inceppa e che sia poco scorrevole o una pedaliera che alla prima frenata si blocchi, no?
Il termine “raggio di sterzo” si riferisce al grado di rotazione del volante: fino a qualche tempo fa la rotazione massima raggiungeva i 240-270°, mentre oggi i modelli più costosi possono raggiungere anche i 900°.
Anche se l’ampiezza del raggio di sterzo è un importante fattore da valutare, non dovreste impuntarvi troppo sui gradi necessari per una rotazione completa, dal momento che nei giochi di racing non è una funzione che viene particolarmente sfruttata, a meno che il vostro scopo non sia fare delle acrobazie al volante!
Il Force Feedback è una funzione particolarmente apprezzata dai giocatori, in quanto consiste nella simulazione di vibrazioni del volante durante particolari manovre. La precisione di questa funzione è direttamente proporzionale al prezzo: più questo sarà alto, più vorrà dire che proverete la sensazione che il volante stia seguendo i movimenti delle ruote in curva e voi dovrete impegnarvi per rimanere sul percorso tracciato.
Il Force Feedback è ormai presente su tutti i modelli in commercio, ma se non dovesse essere di vostro gradimento esistono anche volanti che ne sono privi. Ciò che comunque rende interessante questa funzione sta tutta nei motori vibranti installati nel volante, che renderanno senza dubbio la sessione di gioco molto più realistica e coinvolgente.
Il diametro del volante può avere dimensioni variabili, con l’unica differenza che solitamente i modelli pensati per il collegamento per Pc hanno grandezza inferiore. In ogni caso il diametro è compreso sempre tra i 27 e i 32 cm.
Il consiglio che ci teniamo a darvi è che per avere un maggiore controllo della stabilità mentre si simula la corsa su strada, occorrerà sicuramente un volante dal diametro non inferiore ai 30 cm.
Ovviamente si. Per quanto riguarda questo aspetto possiamo partire dai materiali utilizzati per il “cerchio interno”.
Solitamente i modelli di qualità hanno una struttura in acciaio, ideale contro movimenti vigorosi e improvvisi. Tuttavia vi sono anche sterzi in plastica, che costeranno molto di meno ma certamente non dureranno nel tempo.
Lo stesso discorso vale per gli accessori quali pedaliera e cambio: c’è una bella differenza tra i modelli in plastica e quelli in acciaio e alluminio: questi ultimi due materiali infatti saranno in grado di ammortizzare anche una pressione vigorosa, senza il rischio di rompersi prima del tempo.
Altro importante aspetto da non tralasciare è il tipo di materiale utilizzato per il rivestimento del volante da corsa: esistono modelli “base” molto economici che non presentano rivestimento e sono solo in plastica. I modelli più sofisticati sono invece rivestiti in gomma o addirittura in pelle, rivelandosi molto piacevoli al tatto.
Molto rilevante è anche il rivestimento del cambio manuale: in genere dovreste prediligere quelli in metallo serigrafato ricoperto di gomma, manuale antiscivolo e robusto.
Si, i volanti da corsa presentano molte funzioni accessorie, tra cui pulsanti, leve e controlli di diverso tipo.
Ad esempio sui modelli per consolle, come quelli per Ps4 per citarne una, troverete pulsanti che ricorderanno il classico joystick della casa madre, ovvero i simboli x-o-■-▲, ed altri controlli per attivare e disattivare velocemente funzioni indesiderate o anche per riavviare una partita.
Il cambio potrà sia essere integrato al volante stesso o essere un complemento distaccato:
- Il cambio installato sul volante è quello “a farfalla” e consiste semplicemente in una o due leve che andranno spostate avanti e indietro per inserire la marcia necessaria in quel momento.
- Il cambio separato dal volante è sostanzialmente un blocco, che può essere fissato sul piano usato per giocare, di fatto molto simile a quelli che vediamo nella realtà. Quest’ultimo potrà essere sia manuale che sequenziale.
Certo, infatti credo sia utile approfondire il discorso della pedaliera: questa può essere venduta insieme al volante o separatamente, pertanto una variazione del prezzo d’acquisto notevole tra un modello e un altro potrebbe risiedere anche in questo.
Esistono pedaliere che hanno solo due pedali, ovvero con funzione di acceleratore e freno, altre invece ne possiedono tre, presentando anche la frizione, rendendo necessaria una coordinazione e un’abilità di gioco superiore.
Sicuramente i secondi. Ricordatevi sempre che una pedaliera leggera, fatta di sola plastica, non solo potrebbe rompersi precocemente, ma si rivelerà quasi sicuramente poco stabile. L’ideale sono i modelli in metallo, con supporti per fissarle a terra, così che non si correrà il rischio che vi scappi da sotto i piedi a causa di una accelerazione o di una frenata particolarmente vigorosa.
Una caratteristica che alcune pedaliere presentano è la cosiddetta “resistenza variabile“: si tratta di un meccanismo per cui più sarà maggiore la vostra pressione sul freno, più vi sarà una sorta di resistenza sul punto di frenata.
Certo che si, sia che intendiate collegarlo e fissarlo su un tavolo o su una scrivania. Infatti ricordate sempre che l’esperienza di gioco con una volante “racing” è davvero molto realistica, implicando diversi nostri movimenti fisici, anche piuttosto energici. Sarebbe snervante se nel bel mezzo di una competizione il nostro volante cadesse a terra o se la pedaliera sfuggisse da sotto i nostri piedi!
Ad esempio nei volanti dotati di tecnologia force feedback e di pedaliere con resistenza variabile vi sarà un impiego di forza decisamente notevole da richiedere un supporto adeguato, che mantenga la struttura di gioco ben salda.
Si. Partiamo dal presupposto che esistono due tipologie di collegamento e supporto del volante:
- I morsetti
- Le viti
Sicuramente oggi vengono preferiti i morsetti alle viti, non tanto per un discorso di stabilità del volante, quanto piuttosto per il loro essere versatili e non definitivi: in parole più semplici fissare il volante ad una scrivania con delle viti vorrebbe dire creare una posizione di gioco definitiva, oltre che rovinare definitivamente la struttura utilizzata come base. I morsetti invece possono essere fissati e spostati da un ambiente ad un altro all’evenienza, consentendoci di giocare anche a casa di amici o in vacanza.
Diciamo che non c’è una regola vera e propria, però vi consigliamo di accertarvi sempre che il tavolo su cui avrete intenzione di fissare il volante da corsa sia robusto: non scegliete un mobile in vetro, cristallo o dotato di rotelle, rischierete non solo di romperlo, ma anche di farvi male.
Le rivoluzionarie “playseat“sono delle postazioni di gioco che comprendono in un unico blocco anche una sedia particolare.
Il simulatore di guida Playseat rappresenta davvero il futuro: non avrete più problemi di stabilità perché vi immergerete totalmente nella realtà virtuale di una pista di Formula 1, assumendo la vera posizione di un pilota seduto all’interno della propria auto da corsa. Ovviamente, essendo una postazione del genere un tutt’uno con volante, cambio e pedali, il prezzo aumenterà notevolmente.
Le postazioni da gioco sono di solito compatibili con la maggioranza delle consolle e dei Pc venduti sul mercato, tra cui Xbox, Playstation e Nintendo. In ogni caso verificate sempre personalmente tale compatibilità leggendo la scheda tecnico informativa presente sulla confezione o rivolgetevi ad un rivenditore specializzato.
I volanti da gaming sono un accessorio di gioco dal costo piuttosto variabile, tutto dipende dalla qualità del prodotto, dalla sensibilità e dalla reazione ai comandi, dalla presenza o meno di una pedaliera e di un cambio, dai materiali utilizzati per la struttura e il rivestimento e così via.
I prezzi cercano di accontentare ogni portafoglio, partendo in media da 50-60 euro per arrivare anche a cifre che vanno oltre i 1000 euro per i volanti professionali e le postazioni da gioco. Il giusto compromesso per avere un volante non troppo costoso ma che garantisca un’esperienza di gioco divertente e realistica è spendere almeno 150 euro: a questa cifra infatti si possono trovare prodotti dotati sia di tecnologia Force Feedback che di pedaliera e cambio.
Dando uno sguardo sul web, tra le marche più apprezzate di volanti per Pc e consolle ne balzano all’occhio alcune in particolare: Thrustmaster, Logitech, Trust, Hama, Speedlink, Hori e Playseat. Alcune di queste appartengono ad una fascia davvero economica, altre realizzano prodotti sia di fascia medio-bassa sia professionali.
Perché questa azienda, che opera dagli anni ’90, è riuscita a sviluppare soluzioni in grado di soddisfare e intrattenere qualsiasi tipo di giocatore, partendo dai classici joystick e arrivando ai volanti da corsa. Questi ultimi ci sono di tutte le dimensioni e di tutti i materiali, cercando di rispondere alle diverse esigenze di ognuno. I loro modelli, pur essendo anche molto differenti tra loro, hanno un denominatore comune: la qualità. I prezzi partono da un minimo di 85 euro ad un massimo di 899 euro circa.
Certo. Questa azienda fondata nel 1981 in Svizzera distribuisce i suoi prodotti in oltre 100 Paesi in tutto il mondo, stipulando partnership strategiche con la maggior parte dei produttori di PC internazionali. Ha infatti sedi dislocate in California, Svizzera, Cina e Giappone. Chi ha provato i loro volanti afferma di aver vissuto un’incredibile esperienza di gioco e si ritiene soddisfatto dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
I loro volanti sono compatibili sia con consolle come Ps3 e Ps4 ma anche con Pc e vengono apprezzati per resistenza, qualità dei materiali e dei rivestimenti, silenziosità e reattività ai comandi. La fascia di prezzo è compresa tra i 90 e i 240 euro circa.
Sicuramente il fatto di essere molto economici rispetto alla media. I loro volanti sono tutti ergonomici e comodi al tatto allo stesso tempo, molti presentano pedaliere e cambi manuali per avere un’esperienza di gioco ancora più coinvolgente. Inoltre si tratta per lo più di prodotti leggeri, facile da installare e fissare al piano di gioco. I prezzi medi partono da un minimo di 29,99 euro fino ad un massimo di 204 euro.
Si, senz’altro. Infatti questa società tedesca ha fatto dell’innovazione e della tecnologia i suoi principi fondanti, impegnandosi nella realizzazione, a livello globale, di accessori per fotografia, video, audio, computer e telecomunicazioni. La maggior parte dei loro volanti sono rivestiti in gomma, per garantire una maggiore tenuta di gioco e risultano compatibili sia su Pc che su consolle. Rientrano in una fascia di prezzo davvero molto bassa, motivo per cui vengono apprezzati ancor più dagli utenti. Il prezzo medio è compreso trai 38 e i 62 euro.
Direi di no, anzi. Questa azienda tedesca venne fondata nel 1974 in Germania e da allora è sempre stata attenta ai progressi della tecnologia, creando volanti per il gaming economici ma di qualità. I loro prodotti pur non costando molto, presentano funzioni come il Force Feedback e vengono venduti insieme a pedaliere e cambio. I prezzi variano dai 59 agli 85 euro circa.
Esatto. I loro volanti sono compatibili PS4 e PS3, ma anche con il computer. Chi li ha provati ha riferito di un’esperienza di gioco totalizzante e coinvolgente, Tutti i loro prodotti sono caratterizzati da un design accattivante ed elegante, ed alcuni modelli presentano illuminazione led, sensori vibranti, cambi al volante e non, pedaliere con e senza frizione: insomma ce n’è per tutti i gusti. Nonostante tutte queste numerose funzioni i prezzi risultano piuttosto economici e variano dai 90 ai 120 euro circa.
Iniziamo subito con il dirvi che se avete in mente di acquistare una seduta di gioco i prezzi si alzeranno un bel po’. Ma si sa che i veri amanti dei giochi da corsa sono disposti a tutto pur di provare un’esperienza che solo una playseat è in grado di offrire. Non solo sarà possibile simulare la posizione di un vero pilota alla guida, ma non vi sarà nessun rischio che i pedali o il volante cadano durante una sessione di gioco particolarmente avvincente. I prezzo come detto sono mediamente alti e variano sopratutto in base alle dimensioni e ai materiali della seduta: partiamo dai 200 euro fino a raggiungere anche 1.100 euro circa.