Se il volante da corsa non venisse riconosciuto dal nostro Pc, molto probabilmente vi saranno problemi in relazione alla compatibilità del dispositivo al sistema. Questo accade perché i volanti da corsa sono dispositivi tecnologici che vengono venduti anche per piattaforme come Ps3, Ps4 o Xbox 360 e Xbox One.
La compatibilità verte da tre punti di vista differenti, in primis appunto la compatibilità con il computer ed eventualmente della console, qualora si avesse una console. Inoltre è probabile che questo non sia compatibile con una serie di vecchi sistemi operativi. Infine vi sono anche un serie di giochi da racing che richiedono necessariamente un certo tipo di volante da corsa.
Da questa lettura si avrà mondo proprio di comprendere nello specifico perché tutto questo accade e in particolare perché le case produttrici decidono di garantire un’unica compatibilità o in alternativa una compatibilità universale.
Si consiglia di adoperarsi di un foglio e una penna in modo tale poter prendere appunti, in alternativa sono sufficienti anche le note del telefono. Questi appunti costituiranno la base su cui poter affrontare un acquisto consapevole, senza dover incorrere in errore relativi alla compatibilità.
Le strategie dei brand
Le strategie di marketing possono vertere verso due direzioni, ossia da un lato garantire una maggiore compatibilità al fine di poter accaparrarsi più clienti possibili, dall’altro lato trincerarsi i clienti consumatori di un singolo sistema, in modo tale che questo garantisce una potenziali clienti di nicchia. La prima risulta sicuramente maggiormente dispersiva rispetto alla seconda che invece fa riferimento ad una platea ristretta e circoscritta, da difficile dispersione.
Inoltre a queste due si aggiunge una terza voce che è quella relativa alla possibilità di garantire per lo stesso modello, delle varianti di compatibilità in cui lo stesso quindi ha delle specie di sotto modelli, la cui differenza si esplica nella diversa compatibilità.
La compatibilità generale
A fronte di quanto scritto nel paragrafo precedente, bisogna prestare particolare attenzione per non incorrere nell’errore di dover acquistare un dispositivo non compatibile con il proprio apparecchio che viene usato per poter giocare.
La compatibilità la si evince prima di tutto dalla descrizione del prodotto e laddove non si riesca ad evincerla, si potrà fare direttamente richiesta al produttore, ancor meglio al rivenditore o in estremo agli utenti o amici che hanno già effettuato un tale acquisto.
Ulteriore indizio, circa la compatibilità, può essere sicuramente offerta dalle caratteristiche del volante, dato che spesso alcuni produttori pongono lo stemma della piattaforma con cui è compatibile, ben visibile, se non addirittura al centro del volante. Inoltre gli stessi comandi possono essere diversi, è chiaro che laddove si volesse comprare un volante compatibile con il computer, bisogna evitare di dover comprare un volante che abbia i comandi della PlayStation o dell’Xbox, a meno che non sia garantita la doppia compatibilità.
La compatibilità con il Sistema operativo
Lo stesso vale per il sistema operativo, difficilmente le ultime generazioni risultano incompatibili, tuttavia laddove si dovesse aver installato un SO di vecchia generazione all’interno del proprio PC, sarà bene informarsi prima dell’acquisto, mandando un’email o chiamando il produttore, il venditore oppure porre la domanda agli altri utenti.
Ci sono alcuni giochi che necessitano di force feedback
Infine vi è la compatibilità con i giochi da racing. Questa può passare inosservata e si può incorrere facilmente nell’errore.
In particolare vi sono una serie di giochi, ad esempio Assetto Corsa o Assetto Corsa Competizione, che richiedono un volante che sia dotato di force feedback, ossia il ritorno di forza. Il force feedback è proprio quella tecnologia che simula le forze fisiche che si esplicano sulle ruote della macchina e di conseguenza vengono percepite dal pilota tramite il volante.