Se il volante non reagisce agli input dell’utente questo sarà sicuramente determinato dalla compatibilità del prodotto.
Infatti rispetto ad esso bisogna tenere in considerazione diversi fattori di compatibilità, in primis se è compatibile con il nostro sistema di consolle o Pc, successivamente se è compatibile con la singola generazione o sistema operativo che si possiede. Non è finita anche lo stesso gioco può avere diverse preferenze di compatibilità. Ma andando con ordine, in relazione ai singoli problemi, bisogna capire prima perché accade questo e quali sono le strategie dei diversi brand.
Compatibilità con la console o Pc: come riconoscerlo
Il primo problema da sciogliere sarà sicuramente la compatibilità con il singolo sistema di consolle oppure con il Pc. Questa può variare, a seconda da come si diceva prima, dalle esigenze di strategia della casa produttrice. Questa in particolar modo offre diverse possibilità e si potranno riconoscere in diversi modi. Prima di tutto dalla descrizione del prodotto, laddove mancasse si può chiedere ad altri utenti che hanno già effettuato l’acquisto oppure direttamente al produttore.
Altrimenti alcune case produttrici appongono lo stemma della console con cui sono compatibili al centro del volante, senza neanche dimenticare che una particolarità che fa la differenza sono i pulsanti di input, questi cambiano da Xbox One che usa le lettere A, B, X e Y, mentre la PlayStation usa i simboli X, quadrato, triangolo e O.
Compatibilità con la generazione e il sistema operativo
Lo stesso vale per quanto riguarda la generazione di console che si possiede, tuttavia le case produttrici tendono a garantire la doppia compatibilità tra PS3 e PS4 oppure tra Xbox One e Xbox 360.
Sia per quanto riguarda il sistema operativo e la generazione di consolle bisognerà comunque fare affidamento alle informazioni che vengono offerte dal produttore o dal rivenditore stesso. Laddove fosse difficile reperire anche queste, si potrà fare affidamento anche qui dell’esperienza degli altri.
Compatibilità con il gioco: quali richiedono il force feedback?
Infine, non meno importante perché può essere l’elemento che può maggiormente sfuggire alla propria attenzione, è quella relativa alla compatibilità del volante da corsa con il singolo gioco da racing che è stato acquistato. In particolare la compatibilità verte sulla necessità dell’adozione di un volante con il force feedback. In breve il force feedback è la tecnologia che esplica tutte quelle forze di ritorno alle pressioni dell’utente.
In particolar modo questi giochi sono Assetto Corsa e Assetto Corsa Competizione che richiedono necessariamente il force feedback perché questi sono dei simulatori di guida e l’elevata qualità di questi, quali ad esempio la scannerizzazione del tracciato in ogni suo difetto e le caratteristiche delle macchine non possono essere compromesse da un volante di bassa qualità.
Mentre gli altri giochi da racing accettano anche altri volanti come ad esempio il gioco della Formula 1 permette di giocare anche con un volante senza force feedback e che monta al suo interno delle molle elastiche.