I volanti da corsa compatibili con Microsoft sono vari e bisogna sempre porre una certa attenzione sulla compatibilità del dispositivo perché questi spesso si presentano erroneamente come compatibili con più sistemi. E’ sempre bene chiedere conferma al rivenditore o addirittura ad altri utenti che hanno avuto la possibilità di testare il singolo prodotto che si vuole prendere.
Definire specificatamente il migliore del 2023 è difficile, dato che il mercato dei volanti si presenta molto competitivo, ogni brand e azienda produttrice si presta a voler garantire il miglior prodotto, prendendo parte ad una costante rincorsa alla ricerca tecnologica migliore e d’avanguardia, che superi gli altri in termini di prestigio.
Tutto questo clima si riversa in modo positivo nei confronti del consumatore che si ritrova a poter accedere ad un prodotto di qualità e al tempo stesso accessibile economicamente, dato che il venditore in un clima di mercato concorrente tenderà a voler abbassare il prezzo per anticipare la domanda rispetto agli altri.
Il volante da cosa ha avuto tanto successo perché ha aumentato notevolmente le sue prestazioni tecniche, al punto da determinare dei massimi storici da questo punto di vista. Infatti il coinvolgimento del videogiocatore ha raggiunto livelli altissimi, al punto che anche piloti professionisti della F1 hanno utilizzato tale tecnologia per mantenersi in allenamento, sia rispetto alla memoria dei circuiti internazionali, sia rispetto alle sensazioni che si provano in gara.
Compatibilità
Dato che la ricerca è incentrata principalmente su volanti compatibili con Microsoft, è bene saper ponderare la ricerca di esso in base a una serie di informazioni.
Bisogna sapere che la Microsoft è famosa per la produzione sia di computer che del circuito di console Xbox. Quindi è facilmente presumibile che questi spesso siano compatibili con entrambi, infatti è sempre preferibile orientarsi verso scelte il più possibili universali così che permettano di cambiare piattaforma, laddove fosse necessario, senza dover comprare un nuovo volante da corsa.
- Xbox 360
- Xbox One
Mentre i computer della Microsoft sono moltissimi e difficili da poterli elencare tutti, ormai sono sia portatili che Pc fissi, di vario genere e ognuno con diverse prestazioni.
Force feedback o molla elastica?
Il force feedback è uno degli strumenti più importanti delle nuove generazioni dei modelli di volanti da corsa, in particolar modo questo simula le forze resistenti che normalmente si esplicano fisicamente sulle ruote e automaticamente sul volante. Non essendo questa una lezione di Fisica o di ingegneria meccanica, non si andrà a vedere nel particolare perché vi siano queste forze, tuttavia le sensazioni che vive normalmente un pilota vero e in questo caso anche video ludico.
Queste forze si esplicano soprattutto in curva, mentre la ruota si trova in questa posizione, agirà una forza che tenderà a riportarla dritta, questa forza sarà tanto intensa tanto quanto sarà intensa l’aderenza delle ruote e da ciò ne derivano diversi fattori.
In primis il pilota mentre curva con lo sterzo, sentirà una forza costante che cercherà di riportare il volante al centro, il force feedback simula proprio tale forza di riallineamento del volante. Inoltre nel caso in cui la macchina perda aderenza, il force feedback trasmetterà una resistenza meno intensa e automaticamente il pilota accorre ad apporre le dovute correzioni. Ad esempio tramite il controsterzo nella fase di guida, oppure in fase rielaborazione dei dati, si potranno apporre le diverse modifiche, come ad esempio variare la pressione delle ruote.
La molla elastica è l’alternativa più economica al force feedback e si evince che questo è un sistema meccanico che permette appunto di porre un minimo di resistenza nel volante. Però è evidente come questa sia totalmente scollegata dal gioco. Non si avrà una diretta conseguenza dalla fisica del gioco e ciò diminuisce notevolmente il coinvolgimento nella realtà virtuale.
Cambio e pedali
Il cambio è nella generalità dei casi sequenziale, così come ormai lo sono i cambi delle macchine di ultima generazione, in cui difficilmente si installa la leva del cambio, specialmente nelle auto da corsa. Tuttavia vi è la possibilità di poter comprare separatamente una leva del cambio. Quest’ultima è sicuramente maggiormente adatta a chi è un nostalgico delle auto d’epoca o della vecchia scuola. Chiaramente significa dover affrontare un ulteriore spesa in più.
I pedali sono sempre integrati al volante e in genere questi sono posti in modo tale da poter garantire i due pedali di acceleratore e freno. Il terzo pedale della frizioni non vi è sempre ed è posto principalmente nei modelli di pedali che possono essere acquistati separatamente e che ovviamente rappresentano una spesa ulteriore. Inoltre vi sono modelli avanzati di pedali con tecnologie annesse che simulano anche queste le forze resistenti che si possono esplicare, quale ad esempio l’Abs.