I volanti da corsa sono una tecnologia che ha totalmente rivoluzionato il mondo dei videogiochi da racing. Infatti questi godono di tecnologia quasi futuristiche che hanno alzato di molto la qualità del gioco e del dispositivo stesso. Tale livello è stato raggiunto grazie ad un’elevata concorrenza nel mercato in cui la Logitech ha dato un grande contributo. Infatti in questo clima, la Logitech ha sempre spinto per una ricerca tecnologica che permettesse all’azienda di essere una delle prime a dettare i regimi di avanzamento tecnologico dei diversi modelli di volanti da corsa.
La Logitech si può dire con molta franchezza che questa sia il brand di volanti da corsa che garantisce una maggiore qualità, i suoi volanti sono preferiti da molti utenti, anche piloti professionisti della F1, quali Max Verstappen o Pierre Gasly.
Il force feedback non manca
La Logitech quindi per mantenere alto il suo nome, non può non montare il force feedback nei suoi volanti. Il force feedback è la tecnologia centrale e quasi rivoluzionaria dei volanti da corsa. Infatti questi aumentano notevolmente la percezione della realtà virtuale perché trasmette tutta una serie di sensazioni all’utente.
- Che cos’è il force feedback?
- Conviene comprare il volante con il force feedback?
Queste sono le domande che generalmente vengono poste da chi vuole addentrarsi all’acquisto di un volante da corsa della Logitech. Nello specifico il force feedback è una tecnologia che simula letteralmente i ritorni di forza, infatti questa permette di simulare la fisica che si esplica sulla macchina durante la guida, in particolare quando questa si trova ad impiegare una curva, la macchina subisce delle forze che la portano ad andare verso l’esterno e ciò comporta una grande pressione per le ruote che tenderanno a seguire questa linea e di conseguenza il volante subisce delle forze che lo portano a tornare al centro. Questo si esplica quindi sull’utente tramite il force feedback.
La chiave innovativa risiede nel fatto che tale forza è più o meno intensa in base alle dinamiche del gioco, infatti laddove vi fosse meno aderenza delle ruote e quindi tendono maggiormente a scivolare, la forza sul volante sarà meno intensa. In questo caso poi il giocatore potrà effettuare le dovute correzioni in pista, tramite il controsterzo, oppure direttamente ai garage cambiando gli assetti della macchina.
Pedali
I pedali sono compresi in tutti i volanti della Logitech e si esplicano generalmente in pedali basici, ossia a 2 con freno e acceleratore. I pedali si attaccano al volante tramite un cavo e quindi questi si possono facilmente staccare e comprare un modello diverso e più avanzato, con la frizione ed eventualmente il force feedback anche in questo caso che ad esempio simula l’antibloccaggio delle ruote.
Design
Il design della Logitech è molto bello e presenta delle linee moderne che si presentano bene sia sul mercato che per l’utenza. Avere un design di questo tipo, aumenta notevolmente la percezione della realtà virtuale, coinvolge di più gli utenti. Inoltre si consiglia sempre di preferire un modello che abbia un rivestimento in gomma che sia in grado di garantire una solida impugnatura del volante, senza il rischio che questo scivoli.





