Non è necessario avere un volante da corsa per poter giocare alla PS4, ma allo stesso tempo, averne uno ti cambierà l’esperienza di gioco a 360 gradi. Stiamo parlando, ovviamente, dei giochi automobilistici, tanti apprezzati e amati da bambini, ragazzi e adulti. La scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze, se non sei un esperto di volanti da corsa, potrebbe rivelarsi più difficile di quello che pensi. Leggere questa guida, potrà chiarirti le idee sulle caratteristiche che dovrà avere il volante da corsa, per permetterti un’esperienza di gioco unica.
Dove posizionare il volante
Ecco una delle prime domande che dovresti porti al momento dell’acquisto: dove metterai il tuo volante? Ci sono alcuni modelli che possono essere installati su una scrivania, grazie a dei supporti che vengono fissati sul tavolo, per poi mettere la pedaliera sotto la scrivania. La maggior parte delle persone, però, preferisce giocare utilizzando la TV (generalmente più grande, rispetto allo schermo di un PC), e stando comodamente sedute sul divano o su una poltrona.
In questi casi, potresti optare per l’acquisto di una vera e propria postazione di guida, una struttura sulla quale fissare volante e pedaliera. Praticamente, in questo modo, avrai la tua bella postazione, che ricorda proprio quella di una vera automobile. Questa soluzione occupa spazio, quindi valuta anche che ce ne sia a sufficienza.
Perché acquistare un volante da corsa
Probabilmente se non avete mai provato ad utilizzare un volante da corsa durante una delle vostre sessioni di gioco, non sarà facile spiegarvi la differenza tra questo e una semplice controller. Basterà dirvi che l’esperienza è ineguagliabile, che l’immersione di gioco è totale, che sembrerà di essere davvero in pista. Quasi tutti i volanti hanno poi il force feedback, ovvero una tecnologia che ti consentirà di trasferire tutte le sensazioni di guida, il carico dei pesi della vettura e le differenze di terreno sul volante, cosa che un gamepad non può fare.
Insomma, se sei un appassionato di videogame, e in particolare delle corse automobilistiche, un acquisto di un volante potrebbe cambiare totalmente la qualità del gioco e farti immergere in nuove prospettive sconosciute. Sappi, comunque, che nella scelta dovrai valutare diversi fattori, e dovrai individuare quale sia il modello migliore per le tue esigenze. Non esiste, infatti, un prodotto migliore di un altro, ma esiste invece il modello ideale per le tue necessità.
Criteri di scelta
Sono tanti i dettagli, più o meno importanti, da valutare nella scelta di un volante da cosa, ma prima di tutto dovrai chiarirti le idee sui diversi giochi che utilizzi. Nelle corse automobilistiche, ad esempio, vi sono giochi di simulazione e giochi di auto arcade. Questa è una prima differenza fondamentale da tenere presente. I giochi di simulazione sono molto simili al vero, capaci di seguire con una certa precisione le regole fisiche. Sono più difficili da padroneggiare e possono risultare meno divertenti. I giochi di guida arcade, invece, hanno un comportamento di guida più semplice e diversi aiuti nelle manovre.
Quale tipo di volante scegliere? Per una resa ottimale, nei giochi di simulazioni, è preferibile optare per volanti di qualità medio-alta, mentre per i giochi arcade puoi accontentarti anche di modelli più economici.
Com’è fatto un volante
Vediamo, nello specifico, come si presenta un volante e quali sono le sue componenti principali:
- la corona, ovvero il volante vero e proprio, che può avere un diametro variabile (da poco più di 20 cm fino a oltre 30 cm). All’interno del volante è possibile trovare diversi pulsanti, gli stessi che di solito ci sono sulla console;
- la base è il corpo centrale dove si trovano tutte le componenti elettroniche, ed è per questo che è considerata anche la parte più importante di un volante. Al suo interno, ha una serie di sensori che stabiliscono gli effetti di vibrazione, la precisione nelle sterzate, e il raggio di sterzata;
- la pedaliera è un’altra componente fondamentale di un volante per la tua Play Station, e ve ne sonno di due tipi principali: a due pedali (con acceleratore e freno), e a tre pedali (con acceleratore, freno e frizione). Nei modelli super sofisticati, puoi trovare pedali a cella di carico per il freno, come nelle auto da corsa vere e proprie.
Force Feedback
In ultimo, ma in realtà è una delle cose principali, se non la più importante tra tutte nella scelta di un volante da corsa, parliamo di Force Feedback. Si tratta di una funzionalità che ti permetterà di vivere l’esperienza di guida in modo più veritiero possibile. Il Force Feedback è in grado di simulare il reale comportamento dello sterzo in base alle sollecitazioni ottenute dal tipo di asfalto sul quale corre la tua automobile. È un vero e proprio sistema di vibrazione avanzato in grado di regalarvi un’esperienza di guida emozionale.
Non può di certo mancare in un volante per PS4, anche perché se avete una consolle e già giocate con questa alle gare automobilistiche, avrete già sperimentato l’efficacia delle vibrazioni per vivere un’esperienza di gioco più realistica possibile. Ecco, con un volante con questa funzionalità, sarà tutta un’altra storia!
La qualità dei materiali
In ultimo vogliamo parlarvi dell’importanza dei materiali. I volanti per la Play Station più economici sono in genere costruiti in plastica, anche per gli ingranaggi interni della base o per la pedaliera. I prodotti più sofisticati, invece, sono perlopiù in metallo, come l’alluminio o addirittura l’acciaio per le componenti interne. La scelta dei materiali influisce molto sul costo dei volanti, ad esempio, i volanti con parti in metallo sono molto più costosi rispetto a quelli con parti in policarbonato o in plastica (materiali molto meno costosi).
La corona, invece, è realizzata perlopiù in gomma, più dura al centro e con finitura morbida nella parte esterna, per rendere la presa più confortevole e salda. Puoi trovare anche modelli fatti in materiali pregiati, come l’alcantara o addirittura la pelle, e talvolta non è raro trovare repliche in scala reale di volanti veri e propri di auto da corsa o sportive. Si tratta, come è facile pensare, di modelli piuttosto costosi.