I volanti da corsa hanno rivoluzionato il mondo dei videogiochi e in particolare dei giochi da corsa e racing. In particolare questi si sono evoluti in modo del tutto esagerato in relazione alla ricerca tecnologica. Infatti il mercato si presenta estremamente competitivo e i diversi brand sono sempre pronti a voler porsi in relazione ai competitor come l’azienda produttrice che detta i ritmi, al punto che poi tutti gli altri la copiano. Si può definire come una costante corsa e rincorsa che tuttavia si ripercuote in modo positivo al consumatore dato che questo potrà acquistare un prodotto altamente qualitativo, oltre che ad un prezzo molto vantaggioso.
La ricerca tecnologica ha portato questi prodotti ad avere delle prestazioni davvero alte, basti pensare al force feedback che ha totalmente capovolto la concezione di questi dispositivi, essendo questa una tecnologia che simula le forze fisiche della macchina e della guida direttamente sul volante, al punto da poter definire questi come dei veri e propri simulatori di guida sportiva. Il videogiocatore si troverà completamente coinvolto e infatti non sono mancate occasioni in cui i piloti della Formula 1 o di altre categorie, usino tali videogiochi per mantenersi in allenamento costante e per poter memorizzare al meglio i vari tracciati internazionali. Basta andare su una piattaforma di streaming come Twitch e andare ai canali di Max Verstappen o Pierre Gasly.
Compatibilità con le consolle
In particolar modo le case produttrici di volanti da corsa stringono accordi con le grandi aziende di consolle, affinché ci si possa intestare la compatibilità con un singolo prodotto ed eventualmente fare affidamento su quella nicchia di consumatori. Vi è anche però chi punta sull’universalità del prodotto per garantirsi più clienti possibili.
Il consiglio più vivo è quello di orientarsi verso un prodotto che sia più compatibile possibile, in modo tale che laddove si volesse decidere di cambiare consolle o addirittura a Pc, non si avranno problemi. Tuttavia andando a comprare il prodotto compatibile unicamente per la consolle che si possiede, si può dire che questo rappresenta un acquisto molto sicuro in termini di certezze sulla compatibilità.
Non dimenticare anche di accertarti che sia compatibile con la generazione di consolle che possiedi, ad esempio laddove sia Ps3 o Ps4. Ancor meglio scegliere un volante da corsa che sia compatibile con le diverse generazioni perché non manca mai di voler ritirare fuori un vecchio gioco che fa tornare in mente vecchi ricordi.
Compatibilità con i diversi giochi
N0n bisogna neanche dare per scontato la compatibilità con i diversi videogiochi da racing presenti sul mercato. Infatti questi sono tantissimi e ognuno ha le sue esigenze e particolarità. Infatti prima si accennava alla tecnologia del force feedback, ed essendo questa una tecnologia che aumenta in modo sproporzionato il coinvolgimento del pilota video ludico, questa è richiesta come necessaria per poter giocare a quei giochi simili a dei simulatori di guida, questo ad esempio accade con Assetto Corsa o Assetto Corsa Competizione.
In altri invece sarà sufficiente anche giocare con volanti da corsa senza force feedback e al cui interno viene montato un elastico.
Montaggio pratico
Questo è molto semplice e non richiede di una particolare installazione, se non del riconoscimento come un qualsiasi controller. Alcuni giochi richiedono la calibrazione all’inizio ma sarà piuttosto semplice anch’essa. Per garantire una maggiore sensibilità ovviamente si collega mediante un filo con attacco USB alla consolle. I pedali integrati si collegano al volante, infatti questi potranno anche essere acquistati separatamente.