Se il volante da corsa non funziona, bisogna prima procedere per step e capire se il problema che persiste sia legato alla compatibilità, altrimenti questo sarà direttamente legato al fatto che questo abbia dei problemi di hardware interno.
I problemi di compatibilità del volante sono molto comuni perché è molto facile potersi sbagliare al momento dell’acquisto. Infatti la compatibilità del volante da corsa può vertere in 3 diverse direzioni, questa può essere in relazione alla singola console o PC, alla singola generazione di console oppure infine il gioco da racing che viene usato.
Ma vi è anche una terza voce rappresentata dalla possibilità di poter garantire per lo stesso modello, dei sottomodelli che abbiano ognuno una compatibilità diversa, questo perché si vuole perseguire l’obbiettivo della prima voce, ossia coprire una fetta di mercato il più possibile ampia, attuando parallelamente una strategia d’efficacia simile alla prima.
Bisogna interrogarsi su come comprendere la compatibilità del prodotto ai dispositivi che si detengono. Da questa lettura si offriranno diversi spunti per evitare un acquisto errato oppure per risolvere il problema di inerzia dei comandi del volante. Si consiglia di adoperarsi di una penna e un foglio, così che si possa essere abbastanza preparati, prendendo appunti.
Compatibilità con la console o con il PC
Il primo elemento da analizzare è proprio relativo alla compatibilità con la piattaforma che viene usata per giocare e in particolar modo si fa riferimento alle Playstation, Xbox, Nintendo Wii oppure PC (Computer).
E’ evidente che non subito intuitivo perché banalmente ormai tutti adottano il medesimo attacco USB nel cavo di collegamento. Questa la si può evincere dalla descrizione del prodotto nel marketplace, oppure sul packaging, laddove non si riuscisse ad individuare da questi, si può facilmente chiedere al produttore o in alternativa al rivenditore (se dovesse essere diverso dal produttore) o agli altri utenti che hanno già vissuto l’esperienza dell’acquisto di quel determinato prodotto.
Altro indizio relativo alla compatibilità è dato anche dalla caratteristica dei singoli comandi posti sul volante. In particolare questi sono diversi tra PS che adotta le figure (x, triangolo, quadrato e cerchio) e la Xbox adotta le lettere (A, B, X e Y).
Compatibilità con il gioco da racing
Altro elemento da tenere bene in considerazione è relativo al gioco, questo perché il gioco potrebbe avere delle particolari richieste relative al volante da corsa. In particolar modo alcuni di questi giochi richiedono avere il force feedback. Questo citato è una tecnologia che simula il ritorno di forza alle pressioni che vengono messe in atto dal pilota, cioè laddove la macchina stia in curva, la macchina tenderà ad andare dritta e tale forza si esplicita anche sul volante. Il force feedback ha proprio il compito di simulare tale forza.
Vi sono giochi altamente specializzati che sono veri e propri simulatori di guida, ad esempio vi è Assetto Corsa o Assetto Corsa Competizione che non accettano volanti con la molla elastica all’interno e quindi senza force feedback. Altri giochi come Formula 1, questo invece non pone alcun problema al riguardo.