Se sei un appassionato di videogiochi, e soprattutto ti piacciono le corse, aggiungere un volante all’esperienza di gioco potrebbe fare la differenza. Conoscete le magnifiche stazioni di servizio dotate di volanti, cambi e pedali che vedete spesso nelle sale giochi? Puoi effettivamente copiarli a casa usando il volante e riprodurli tutte le volte che vuoi. Questa guida ti aiuterà a ottenere tutti i concetti utili per acquistare il prodotto giusto.
L’utilizzo di un volante con il cambio delle marce
Quando parliamo di volanti da corsa, non parliamo solo del volante, ma anche dell’insieme di componenti utilizzati per la guida. Stiamo parlando di un volante e questa può essere considerata la parte più importante e la parte su cui porre l’attenzione al momento dell’acquisto. E, infatti, ci sono diverse cose da considerare quando si acquista una buona cosa. Partiamo da un materiale di alta qualità che senza dubbio deve essere (il manico ideale è in pelle, che è un materiale comodo e di forte adesione rispetto alla plastica). Un altro fattore importante da ricordare è il numero di pulsanti. Infine, non sottovalutare le dimensioni del volante o della corona. La misura ideale non è né troppo piccola né troppo grande (idealmente un volante con un diametro di 33 centimetri).
Per quanto riguarda il cambio, vi è da dire che non tutti i modelli di volante includono un cambio, quindi devi valutare se ritieni che questo accessorio sia importante e possa essere acquistato separatamente. A dire il vero, questo aiuterà a rendere il processo di gioco più realistico. In linea generale tutti i volanti hanno un cambio sequenziale, ossia le palette disposte dietro il volante. Tuttavia sappiamo esservi una serie di videogiocatori, amanti del vecchio stile, che preferiscono l’auto d’epoca e quindi acquistare una leva del cambio separatamente o insieme, può rendere l’esperienza ancor più coinvolgente.
Un’esperienza full immersion con il force feedback
Ci sono così tante differenze tra il controller e il volante. Ovviamente, l’utilizzo di oggetti il più possibile vicini a oggetti reali renderà l’esperienza di gioco più realistica, e di fatto, insomma, più attraente. Se non hai mai provato a usare un volante in un’auto, puoi provarlo da un amico o da un rivenditore prima di acquistare. Un’altra cosa molto utile è leggere le varie recensioni trovate su Internet, solitamente molto affidabili perché sono le stesse persone che hanno acquistato e provato il prodotto. Insomma, correre al volante, decidere quando accelerare o frenare tramite il pedale e cambiare marcia tramite il cambio sarà senza dubbio un’esperienza di gioco completamente diversa. Infine, il force feedback farà il resto, facendoti sentire come se fossi davvero al volante dell’auto.
Quest’ultima è una tecnologia d’avanguardia che permette di guidare, come se si fosse realmente all’interno di un auto da corsa. Infatti quest’ultima è in grado di simulare le forze che agiscono sulla macchina, trasmettendole al volante. Tutto ciò permette di effettuare una guida quasi reale, con la necessità di effettuare tutti i dovuti accorgimenti che normalmente vengono effettuati durante la guida sportiva.
Ulteriori caratteristiche
Concentriamoci sulla caratteristica più importante, il volante. Come accennavamo, la dimensione ideale è di 33 cm di diametro, mentre quella ideale per un’auto tradizionale è da 35 a 38 cm. Questa differenza è dovuta alle diverse esigenze dei due tipi di guida. Tuttavia, ci sono altri tipi di dimensioni sul mercato. Tuttavia, le auto hanno volanti di diametro maggiore per poter eseguire operazioni specifiche (come le inversioni a U), mentre le auto da corsa non hanno bisogno di cambiare direzione velocemente, e quindi non hanno bisogno di volanti grandi. Alcuni volanti da corsa permettono di regolare la resistenza dei pedali in base al funzionamento della vettura, in questo caso i freni sono sensibili alla pressione quando vengono spinti leggermente, ma è difficile frenare quando vengono fermati improvvisamente. Lo stessa cosa vale per gli acceleratori.
Consigli utili finali
Dato che non esiste un posto più adatto di altri, è possibile posizionare i volanti da corsa, ma bisogna precisare che deve essere un posto comodo, fisso e sicuro. Se vuoi usare un PC, posizionale sulla scrivania. Per chi ama sedersi comodamente sul divano o sulla poltrona davanti alla TV, troverà un piano d’appoggio ideale e sicuro in grado di fissare molto bene e in sicurezza il nuovo volante.
Bisogna stare attenti a come posizionarlo. Si può anche lasciare libero, senza fissarlo, ma sicuramente sarà più solido e fisso, posizionarlo su un ripiano con i morsetti dati dagli stessi produttori, così ché mentre si guida, non ci si sbaglia a effettuare manovre, proprio perché questo è ben piantato a terra.