I volanti da corsa sono una tecnologia che hanno rivoluzionato il mondo dei videogiochi, questi permettono di aumentare in modo vertiginoso il coinvolgimento del pilota nella realtà virtuale. Il coinvolgimento è sicuramente dato da una grande evoluzione tecnologica dei dispositivi che ha dato la possibilità di sviluppare funzionalità e caratteristiche tecniche che mai prima erano state raggiunte. Il mondo dei videogiochi ogni anno raggiunge dei massimi storici, l’innovazione è un elemento caratteristico di questo mondo e i nuovi volanti l’hanno rivoluzionato sotto molto punti di vista.
Da come è facilmente intuibile il lettore di questo articolo sta cercando un volante da corsa per PS4 e che dunque sia compatibile con il circuito delle console della Sony. Quest’ultima è una grande multinazionale che non è solo presente sul mercato delle console di videogiochi ma banalmente è molta famosa per i televisori, altoparlanti e non solo. Rispetto all’acquisto del volante da corsa per PS4 è bene acquistare un volante che abbia una compatibilità universale sui prodotti della Sony, così che potrà essere utilizzato anche per le generazioni successive, come ad esempio la PS5.
Design
Il design viene affrontato per primo perché può avere il suo peso in termini di coinvolgimento all’interno della realtà virtuale. Il design viene determinato sicuramente dalla casa automobilistica con cui il produttore ha stretto un accordo. Infatti accade spesso che quest’ultime cercano di chiudere accordi con le case automobilistiche più famose al fine di poter apporre prima di tutto i loro stemmi sui volanti e in secondo luogo rivendicarsi le medesime linee di disegno che potrebbero portare sicuramente a maggior clienti, attratti da quella casa in particolare.
Inoltre è consigliato preferire sempre un volante rivestito in gomma o in pelle così da poter effettuare una solida presa del volante e non farselo sfuggire durante la guida.
Force feedback
Il force feedback è un altro elemento di non si può non parlare. Questo perché può determinare sicuramente un salto di qualità del singolo prodotto. In particolar modo il force feedback è una tecnologia che simula la fisica esterna della macchina e ovviamente le sue conseguenze sul volante. Queste forze si esplicano soprattutto quando la macchina si trova a dover compiere una curva, in tale momento la macchina subirà una forza che la porterà sempre verso l’esterno perché la macchina tenderà sempre ad andare dritta. Volendo la macchina voler andare dritta, le ruote in fase di curvatura della traiettoria, tenderanno a tornare dritte e ciò ovviamente si riversa anche sul volante essendo i due collegati. Il force feedback andrà a simulare proprio quella resistenza che si compie sul volante, alla forza applicata dal pilota videogiocatore. L’intensità è dovuta alla circostanza di gioco, è interconnessa con esso, ad esempio laddove vi fosse poca aderenza delle ruote l’intensità sarà minore e in questi casi la reazione naturale del guidatore sarà quella di apporre delle correzioni alla guida, come il controsterzo e non solo. Correzioni che possono essere apposte anche nei parametri tecnici della macchina.
Molla elastica
La molla elastica rappresenta una valida alternativa al force feedback che date le elevate prestazioni, rappresenta una spesa per nulla irrisoria. La molla elastica appunto è uno strumento meccanico posto all’interno del volante affinché venga effettuata una resistenza nelle manovre. Tuttavia questa è indipendente dalla dinamica di gioco, quindi sarà sempre uguale e non varia in base alle circostanze di guida.
Quale scegliere tra force feedback e molla elastica?
La scelta ovviamente deve posta in base alle proprie esigenze, se si vuole avere un volante che possa essere paragonato quasi ad un simulatore di guida, sicuramente è consigliato scegliere per il force feedback, mentre laddove si voglia prendere un dispositivo per il solo piacere di giocare in modo amatoriale e senza incorrere a grandi spese, la molla elastica è la scelta giusta e moderata.
Inoltre bisogna tenere in considerazione che alcuni giochi richiedono necessariamente il force feedback, ad esempio Assetto Corsa e Assetto Corsa Competizione richiedono un volante con force feedback altrimenti non si può giocare. Altri giochi come F1 non avanza queste pretese nei confronti dei videogiocatori.
La decisione di Assetto Corsa è comprensibile essendo tale gioco paragonabile ad un simulatore di guida in cui vengono curati ogni singolo particolare. I tracciati sono scannerizzati con il laser, le macchine rispecchiano le prestazioni reali ed ogni giocatore può effettuare le dovute modifiche che richiedono una grande preparazione tecnica.