Il volante da corsa è un dispositivo che ha completamente cambiato il mondo dei videogiochi, in particolare i giochi di corse e corsa automobilistica. Questi hanno caratteristiche e funzioni tecniche differenti e possono attrarre utenti in modi inimmaginabili nella realtà virtuale. Il rapido sviluppo della ricerca tecnologica li ha portati ad essere definiti come un vero simulatore di guida.
I piloti che decidono di utilizzare questi dispositivi per l’addestramento, infatti, sono sempre di più. Su piattaforme di streaming come Twitch o YouTube, hai l’opportunità di vedere le gare e le qualifiche dei piloti di F1 come ad esempio Max Verstappen o Pierre Gasly, questi piloti sono la generazione più giovane sotto ogni aspetto. Questi volanti hanno molteplici caratteristiche e funzioni per migliorare la percezione della realtà e tutto ciò dipende principalmente da uno strumento fondamentale.
Il force feedback è un elemento centrale
Oltre ad altre funzioni, c’è il force feedback, che è una tecnologia fondamentale dei volanti da corsa, e dobbiamo parlarne. In particolare, questi vengono espressi accuratamente come in grado di simulare la forza di ritorno nel binario. Nello specifico, questo simulerà le forze esercitate sull’auto e sulle ruote, che vengono automaticamente trasmesse al volante. Il pilota sarà in grado di percepire questi force feedback dalle sue mani, proprio come accade con i piloti mentre guidano la loro macchina.
Ad esempio, accade che se l’auto perde aderenza, la forza sarà indebolita e l’utente automaticamente effettuerà le correzioni necessarie durante la guida, soprattutto effettuando varie direzioni di inversione durante la curva, come il controsterzo, o in un garage virtuale dove potrà effettuare le correzioni necessarie affinché vengano corrette diversi parametri tecnici della macchina.
Ovviamente, questo è essenziale per la partecipazione nella realtà virtuale, infatti ciò aumenta di molto il divertimento, ma anche il prezzo del prodotto. Per questo, c’è un’opzione più economica, che sarà discussa nel prossimo paragrafo.
La molla elastica è l’alternativa più economica
Esattamente, per ridurre il costo dei volanti da corsa, puoi scegliere di acquistare un volante che all’interno vede montata una molla elastica. Lo scopo di questo è di renderlo simile al volante con il force feedback nelle varie resistenze di guida, ma poiché è completamente scollegato dalle dinamiche di gioco, non è lo stesso, è solo un sistema meccanico posto nel volante. Tuttavia, la cosa più accattivante è il forte calo dei prezzi. Per chi non può permettersi una grande quantità di denaro questa è la scelta giusta. Si tratta infatti ancora di ruote da corsa in grado di garantire ottime prestazioni, che saranno anche molto interessanti. Non c’è feedback di forza.
Il design è un ulteriore elemento da non dover dimenticare
I produttori di questi volanti da corsa si concentrano principalmente su due aspetti in termini di strategia di progettazione. Regolare il percorso del design in base alle proprie preferenze di stile, con l’attuale tendenza ad andare verso linee moderne e futuristiche, quindi posiziona il logo del marchio al centro o il logo della console compatibile. Quest’ultimo sarà sicuramente onesto e trasparente nei confronti dei consumatori, perché di certo quest’ultimo non commetterà errori di acquisto e farà in modo che il volante sia compatibile con la sua console.
D’altra parte, altri costruttori scelgono la possibilità di sottoscrivere accordi con grandi marchi e case automobilistiche per poter adottare le loro linee di design caratteristiche, come la forma, il colore e persino il logo al centro del volante. Questa è senza dubbio un’ottima strategia di marketing, perché consente di guadagnare e diffondere la fiducia di un determinato marchio. Basti pensare a case come Ferrari o Mercedes, e andare oltre le loro caratteristiche tecniche, supponendo che siano come volanti universali, gli utenti saranno più inclini a fare affidamento su di loro. Inoltre, utilizzare le stesse idee di design può anche avere un impatto maggiore sul coinvolgimento del giocatore, sebbene sia piuttosto superficiale come elemento.
Consigli finali:
Questi dispositivi variano notevolmente. Anche la stessa marca fornisce più modelli e lo stesso modello può avere espressioni diverse in varie caratteristiche e funzioni. Pertanto, è necessario valutare tutto in base alle proprie esigenze e capacità finanziarie, estrarre il modulo annotato e iniziare la ricerca per confrontare i prezzi. Hai solo bisogno di acquistare dopo aver capito cosa vuoi.
Fai attenzione soprattutto alle compatibilità con la console e soprattutto il videogioco. Vi sono giochi che infatti richiedono necessariamente il force feedback per poter giocare, come ad esempio Assetto Corsa o Assetto Corsa Competizione. Negli altri invece ci si può anche accontentare di volanti con l’elastico.