I volanti da corsa sono un prodotto molto popolare nel mondo dei videogiochi negli ultimi anni, soprattutto nel mercato altamente competitivo. Molti marchi e aziende si trovano in costante competizione e cercano i migliori prodotti che rispettino le norme di qualità ed economiche. Le due caratteristiche da garantire contemporaneamente non sono semplici e questo clima nel mercato ha ovviamente un impatto positivo sui consumatori.
Questi avranno la possibilità di ottenere prodotti in grado di soddisfare pienamente le loro esigenze. Il volante da corsa è una sorta di tecnologia video di intrattenimento d’avanguardia, aumenta in modo sproporzionato la percezione del gioco, coinvolge in modo sproporzionato il giocatore, facendogli vivere un’esperienza senza precedenti. I volanti sono utilizzati in giochi di corse come Assetto Corsa, Formula 1, Gran Turismo, Forza Racing e molti altri giochi simili.
La percezione dei sensi umani nella fisica del gioco è così alta da essere definiti simulatori di guida, che sono stati persino utilizzati da conducenti professionisti durante la quarantena a causa del nuovo coronavirus. Questo perché permettono di conservare il ricordo del tour internazionale, senza dimenticare la sensazione di adrenalina nel corpo umano e la necessaria concentrazione quando si guida un’auto.
Il force feedback rende il prezzo più alto: scopriamo insieme perché
Il force feedback è senza dubbio un elemento che non può essere ignorato. In particolare, si tratta di una tecnologia che può avere un impatto significativo nelle operazioni di acquisto. Questa è una tecnica in cui la resistenza contro la forza esercitata dal guidatore interferisce direttamente con il volante. Queste resistenze sono progettate per simulare le forze fisiche che effettivamente agiscono sulle ruote e quindi anche sul manubrio. Immagina che quando la ruota è piegata e deve girare, a causa della distanza, ci sarà sempre una forza che riporterà la ruota nella sua posizione originale, cioè diritta. Allo stesso modo, il volante tenderà a tornare nella posizione centrale.
Queste forze vengono simulate tramite force feedback e il loro livello di intensità è proporzionale alla situazione. Un altro esempio che può convincere molte persone ad acquistare un volante con force feedback è che utilizzando questo dispositivo interno si avverte addirittura l’aderenza della ruota in curva, il che significa che l’angolo può essere corretto nel modo seguente: quando l’auto perde la presa, il sottosterzo viene quasi naturalmente.
La molla elastica è l’alternativa più economica
La molla elastica, invece, è un dispositivo meccanico posto nel volante, in grado di fornire la minima resistenza al passo del volante, ovviamente irreale e sempre uguale, che non ha nulla a che fare con i principi fisici del gioco. Tuttavia il divertimento è ugualmente garantito negli utilizzi amatoriali, soprattutto per i bambini.
Gli altri accessori possono influire sul prezzo finale
- I pedali: Nel caso di acquisto di un volante, il pedale (integrato nel 99% dei casi) è collegato tramite un cavo, le sue funzioni e caratteristiche potrebbero essere differenti. Il pedale a due pedali corrispondente al freno e all’acceleratore è ovviamente più economico. Altrimenti può avere 3 pedali, quindi aggiungi una frizione. Inoltre, anche in termini di pedali, è possibile integrare altre tecnologie per simulare le forze aggiuntive ei principi fisici tipici della guida di un’auto. Ad esempio, alcuni pedali simulano la resistenza nel pedale del freno, ad esempio questo accade quando si frena improvvisamente e interviene Abs. Quest’ultima risulta essere la resistenza alla forza esercitata dai piedi, che evita il completo bloccaggio delle ruote, e il completo bloccaggio delle ruote può far slittare l’auto anche dall’inizio alla fine.
- Il cambio: I cambi di solito sono sequenziali, cioè segnalati dalle palette poste dietro al manubrio, si possono utilizzare per scalare o scalare le marce. Questa tipologia di cambio è compatibile con quasi tutte le case automobilistiche e di nuova generazione. Tendenza all’adozione. Inoltre, la classica leva del cambio può anche essere integrata nel volante o acquistata separatamente. Quest’ultimo è sicuramente utile per gli appassionati della vecchia scuola che non si accontentano e vogliono integrarsi ulteriormente nel mondo virtuale tramite questo dispositivo. Tuttavia, questa potrebbe essere una decisione poco costosa perché non è necessaria per i giochi normali.
- Il design: Il design del volante può variare e rendere la simulazione più accattivante perché molte aziende decidono di firmare contratti con le principali case automobilistiche per poter prendere le loro linee di disegno e posizionare il logo al centro del volante. Si raccomanda inoltre che il volante scelga un volante rivestito con materiali in gomma o pelle, in modo da poter tenere saldamente la maniglia e non lasciare che il volante scivoli dalle mani.