I volanti da corsa per PS3 sono vari e il mercato si presenta altamente competitivo. Le case produttrici al fine di coprire una più ampia fetta di mercato spesso cercano di garantire maggiori compatibilità dei singoli modelli rispetto alle diverse console. Infatti accade molto spesso che un modello compatibile con PS3 è al tempo stesso compatibile anche con Ps4
Il mercato dei volanti da corsa si presenta molto competitivo e le diverse realtà produttrici si trovano costantemente in una rincorsa alle funzionalità e caratteristiche più avanzate. Tale clima di competizione ovviamente si è riversato in modo positivo nei confronti del consumatore che ad oggi può accedere ad alte qualità prestazionali dei prodotti e al tempo stesso tramite un prezzo di mercato piuttosto accessibile.
Le prestazioni dei volanti da corsa hanno raggiunto nel 2025 dei livelli molto alti, al punto da coinvolgere in modo esponenziale il videogiocatore. Quest’ultimo si trova totalmente immerso nel gioco e godere delle stesse sensazioni e impulsi di un pilota che si trova all’interno di un abitacolo. Infatti ad esempio videogiochi che simulano guida sportiva in pista, vengono usati anche dagli stessi piloti professionisti per poter memorizzare i diversi tracciati internazionali e raccogliere le relative informazioni su di questi, ad esempio i vari punti di riferimento per quando frenare prima della curva. Sono famosi Max Verstappen o Pierre Gasly per gareggiare su questi videogiochi e al tempo stesso registrarsi in diretta su piattaforme di streaming come Twitch o YouTube.
Al fine di comprendere al meglio quale volante da corsa per Ps3 acquistare, bisogna prima capire quali siano le relative esigenze che poi andranno ponderate alle capacità economiche del proprio portafoglio. Il consiglio è di adoperarsi della possibilità di segnarsi quali siano gli elementi che maggiormente colpiscono la propria attenzione e successivamente ponderare la propria scelta sulla base dei propri appunti.
Il force feedback è il futuro
Il force feedback è una tecnologia che qualche anno fa apparteneva solo ai più grandi simulatori di guida, ad oggi è accessibile a chiunque dato che è ormai presente nella grande maggioranza dei volanti offerti dal mercato. “Che cos’è il force feedback?” ci si starà domandando. Il force feedback è una tecnologia che permette di simulare la fisica della macchina. In particolar modo quelle forze fisiche che agiscono sulle ruote e automaticamente anche sul volante. Senza dare la spiegazione fisica di ciò che accade, si faranno degli esempi più concreti per comprendere al meglio in cosa si esplica tale tecnologia.
L’esempio classico è la curva, quando si è in questa fase della pista la fisica gioca un grande ruolo sulle ruote, la loro aderenza all’asfalto o le forze che cercano di riportarle dritte, il force feedback ha proprio il compito di riportare quelle sensazioni al volante, così che il pilota potrà effettuare le dovute correzioni, sia tecniche che di guida. Correzioni tecniche relative ai parametri della macchina, mentre le correzioni di guida si effettuano in pista, come ad esempio fare il controsterzo al momento in cui la macchina perde aderenza ed eccetera.
In alternativa al force feedback vi sono sistemi meccanici inseriti all’interno del volante, come molle o elastici posizionate all’interno, i quali permettono di simulare quelle forze ma senza avere corrispondenza dal gioco, la resistenza è sempre la stessa ed è indipendente da ciò che accade in pista con la macchina.
Pedali e cambio
I pedali sono nella maggior parte dei casi integrati all’interno del packaging del volante e si collegano ad esso tramite un cavo. Quest’ultimo permette dunque anche di effettuare l’acquisto dei pedali separato, così che ci si possa equipaggiare in modo ancor più sofisticato. Infatti i pedali che generalmente vengono venduti insieme al volante, sono i classici pedali con freno e acceleratore, tuttavia vi è la possibilità di acquistare anche dei pedali con anche la frizione e tecnologie integrate. Rispetto a quest’ultimo si intendono tecnologie simili al force feedback che permettono di simulare quelle forze che ad esempio vi sono sui pedali del freno. Basti pensare all’Abs che anche nella stessa realtà si esplica in una resistenza ad una frenata troppo forte, al fine di evitare il totale bloccaggio delle ruote che determinerebbe uno sbandamento o il testa coda dell’auto.
Il cambio è sempre sequenziale ed è in virtù del fatto che ormai tutte le macchine di nuova generazione adottano questo tipo di cambio, specialmente le macchine da corsa, quindi anche i volanti da corsa per PS3. Tuttavia per gli amanti della vecchia scuola e del vecchio stile, vi sono volanti che adottano le leve del cambio oppure si possono comprare separatamente e si collegano facilmente al volante. Sicuramente se ci si dovesse trovare a guidare nel gioco una macchina con questo tipo di cambio, risulterà più coinvolgente guidare con questo, anziché con il cambio sequenziale. Tuttavia quest’ultimo non prescinde la possibilità di giocare ugualmente ai giochi da corsa sulla propria Playstation 3.