I volanti da corsa sono dei prodotti che stanno spopolando moltissimo negli ultimi anni nel mondo dei videogames, in particolar modo questi si esplicano in un mercato altamente competitivo. Molti brand e aziende si trovano in una costante corsa e rincorsa alla ricerca del miglior prodotto che riesca a rispettare i canoni di qualità ed economicità. Due caratteristiche per nulla semplici da dover garantire contemporaneamente e tale clima all’interno del mercato ovviamente si riversa in modo positivo nei confronti dei consumatori. Questi potranno accedere ad un prodotto che può soddisfare in pieno le proprie esigenze.
I volanti da corsa sono una tecnologia video ludica d’avanguardia, aumenta in modo sproporzionato la percezione del gioco, coinvolge in modo sproporzionato il videogiocatore, facendogli vivere un’esperienza senza precedenti.
I volanti da corsa vengono impiegati nei giochi di racing come Assetto Corsa, Formula 1, Gran Turismo, Forza Racing e tanti altri giochi di questo tipo.
La percezione della fisica del gioco da parte dei sensi umani è talmente alta da essere definiti come dei simulatori di guida che sono stati usati addirittura dai piloti professionisti durante il periodo della quarantena dovuta al nuovo Coronavirus. Questo perché permettevano di mantenere attiva la memoria dei circuiti internazionali, oltre a non dimenticare le sensazioni di adrenalina nel corpo e di necessaria concentrazione nella guida di una vettura da corsa.
In questa lettura si offriranno gli strumenti per comprendere quale sia la scelta più economica da dover fare. Per scelta economica si intende una scelta che permetta di cogliere l’allineamento dei pianeti, i cui pianeti sono il prezzo accessibile, la qualità del prodotto e infine la soddisfazione delle proprie esigenze emotive.
Force feedback o molla elastica
Il force feedback è sicuramente un elemento di cui non si può rimanere ignari. In particolare questa è una tecnologia che può fare una notevole differenza nell’operazione d’acquisto. Questa è una tecnologia che interviene direttamente sul volante con delle forze resistenze contrarie alle forze applicate dal pilota. Queste resistenze sono volte a simulare le forze fisiche che intervengono nella realtà sulle ruote e dunque anche sul manubrio. Basti pensare che quando si curvano le ruote per dover girare, vi sarà sempre una forza, dovuta dalla percorrenza, che tenderà a riportare le ruote alla loro posizione originaria, cioè dritte. Analogamente il volante tenderà a ritornare al centro. Quelle forze sono simulate dal force feedback con un livello d’intensità proporzionato alla circostanza. Ulteriore esempio che convince molti a voler propendere per l’acquisto di un volante con force feedback è dato dal fato che con tale dispositivo interno si riuscirà addirittura a percepire l’aderenza delle ruote in curva, ciò significa che si riusciranno a correggere le curve con le operazioni di sottosterzo quasi in modo naturale e istintivo nel momento in cui la macchina perderà di aderenza.
La molla elastica invece è un dispositivo meccanico posto all’interno del volante per offrire un minimo di sensazione di opposizione da parte dell’asfalto sulle ruote, ovviamente sarà irreale e sempre uguale, non dipendendo dalla fisica del gioco.
Pedali
I pedali che sono nel 99% dei casi integrati all’acquisto del volante e che si collegano ad esso con un cavo, possono variare nelle funzionalità e nelle caratteristiche. Sicuramente più economico è il pedale a due, a cui corrispondono freno e acceleratore. Altrimenti può avere 3 pedali a cui dunque si aggiunge la frizione. Inoltre anche per quanto riguarda i pedali possono essere integrate ulteriori tecnologie che simulano ulteriori forze e fisiche tipiche della guida di un automobile. Ad esempio vi sono pedali che simulano le resistenze nel pedale del freno ad esempio che si esplicano quando si effettuano delle brusche frenate e interviene l’Abs. Quest’ultimo è proprio una resistenza alla forza impiegata dal piede con cui si evita il totale bloccaggio delle ruote che porterebbe la macchina a sbandare o addirittura in testa coda.
Cambio
Il cambio è generalmente sequenziale, cioè che si esplica nelle palette poste dietro il manubrio con cui si può scalare o alzare una marcia, questo tipo di cambio è in ossequio alla tendenza ormai adottata da quasi tutte le case automobilistiche e alle nuove generazioni. In alternativa vi è la classica leva del cambio che può essere integrata nel volante oppure acquistata separatamente. Quest’ultimo è sicuramente utile agli appassionati della vecchia scuola che non si accontentano e vogliono un ulteriore immersione nel mondo virtuale tramite tale dispositivo. Tuttavia può rappresentare una decisione poco economica, non essendo essenziale per il gioco in generale.
Design
Il design del volante può variare e rendere ancor più coinvolgente la simulazione perché molte aziende decidono di stipulare contratti con le principali case automobilistiche, al fine di poter adottare le loro linee di disegno e posizionare il logo al centro del volante.
Il volante inoltre si raccomanda di sceglierlo rivestito di gomma o materiale in pelle affinché si possa avere una solida impugnatura e non farsi scivolare il volante dalle mani.