I volanti da corsa sono una tecnologia d’avanguardia che ha totalmente cambiato l’idea di approccio ai videogiochi da corsa. In particolare questi hanno visto un’intensa attività di ricerca tecnologica che ha portato a funzionalità e caratteristiche tecniche molto ampie. Questa dinamica è sicuramente data da un’ampia concorrenza tra i diversi brand e le diverse aziende produttrici che si trovano in una costante riconcorsa al prodotto migliore. La Thrustmaster è una di queste e si può facilmente affermare che questa sia una delle aziende che maggiormente detta le regole all’interno del mercato.
La Thrustmaster è una grande azienda nel settore dei volanti da corsa e garantisce degli ottimi prodotti nel settore dei videogiochi, tant’è che questo offre non solo volanti da corsa ma anche prodotti di simulazione di guida di aerei ed elicotteri, non solo quindi finalizzati alla sola simulazione di corsa automobilistica.
Vi è solo da mettersi comodi per questa lettura di appena 2 minuti.
Force feedback
Il force feedback è una tecnologia centrale nei volanti della Thrustmaster, questa è una tecnologia che permette di poter aumentare in modo vertiginoso la percezione della realtà virtuale, rendendo il gioco un vero e proprio simulatore di guida. La Thrustmaster ci tiene ad essere un brand di top quality, infatti questa installa il force feedback su quasi tutti i suoi volanti da corsa, disponibili sul mercato. In particolare il force feedback è una tecnologia che permette di simulare il ritorno di forza sul volante, ossia quelle forze che si esplicano sul volante. Questo accade nella realtà perché mentre si è in curva, vi è sempre una forza trainante che vorrà portare l’auto verso l’esterno, ossia verso la sua direzione di percorrenza che è lineare. Queste forza fanno si che le ruote tendono a tornare dritte, così come il volante essendo a queste collegato.
La particolarità del force feedback è data dal fatto che il volante da corsa esplica le sue forze in modo più o meno intenso, a seconda dei casi ed è quindi collegato in modo diretto alle dinamiche di gioco. Laddove vi sia poca aderenza delle ruote all’asfalto, questo verrà riportato sul volante, tramite il force feedback e sarà percepito dall’utente che apporrà le sue dovute correzioni, sia in pista facendo il controsterzo che ai garage cambiando i settaggi della macchina.
Pedali e cambio
I pedali e il cambio sono generalmente integrati all’interno del packaging della Thrustmaster, generalmente i pedali si presentano piuttosto basici ma questi si collegano con un cavo al volante che può essere agevolmente staccato. Vien da sé che si possono comprare pedali più evoluti tecnologicamente, come ad esempio anche il pedale della frizione oppure i ritorni di forza integrati in essi.
Il cambio è quasi sempre sequenziale e ciò rispetta l’andamento delle macchine da corsa di ultima generazione, il cambio sequenziale sono le classiche palette poste dietro il volante. Vi è anche la possibilità di comprare una leva del cambio da collegare poi al volante stesso, per gli amanti del vecchio stile e delle macchine d’epoca.
Design
Il design è sicuramente un punto su cui molti brand puntano molto, spesso accade che questi stringono accordi con le principali case automobilistiche per aggiudicarsi i diritti sui disegni oppure sull’apposizione del logo. Questo è stato fatto anche dalla Thrustmaster che ha stretto un accordo con la famosissima Ferrari, si può dire quindi che vi è un po’ di italianità anche in questi prodotti tecnologici.