I volanti da corsa sono dei dispositivi che hanno rivoluzionato il mondo dei videogiochi e in particolare quello dei giochi da corsa e racing.
Questi con le loro diverse caratteristiche e funzionalità tecniche riescono a coinvolgere in modo immaginabile l’utente, all’interno della realtà virtuale. L’enorme impennata relativa alla ricerca tecnologica ha determinato la definizione di tali come dei veri e propri simulatori di guida. Infatti vengono sempre di più usati da piloti che decidono di allenarsi con questi dispositivi. Ad esempio sulle piattaforme di streaming come Twitch o YouTube si ha la possibilità di vedere le corse e le qualifiche di piloti della F1, Max Verstappen o Pierre Gasly che sono l’ultima generazione di piloti che sono giovani a tutti gli effetti.
Questi volanti hanno diverse caratteristiche e funzionalità che aumentano tale percezione della realtà, tuttavia dapprima vi è da soffermarsi sul design e su come questo possa influenzare sulle modalità di gioco e sul coinvolgimento stesso dell’utente
Il miglior design: quale preferire?
Le case produttrici dei volanti da corsa, in relazione al design, orientano le proprie strategie su due fronti principalmente. Orientare le linee di disegno a proprio piacimento, riprendendo quelle che sono le linee del momento, con tendenze alla modernità e al futurismo, disponendo poi al centro il logo del proprio brand oppure il logo della console con cui è compatibile. Quest’ultimo sicuramente si presta in termini di onestà e trasparenza nei confronti del consumatore dato che sicuramente non incorrerà in un errore d’acquisto e saprà per certo che quel volante è compatibili con la propria consolle.
Altre case invece optano per l’opzione di stringere accordi con i grandi brand e case automobilistiche al fine di poter adottare le linee di disegno caratteristiche di queste, quali la forma, i colori e anche il logo al centro del volante. Questa sicuramente è un’ottima strategia di marketing perché permette di ottenere e farsi trasmettere quella forza di fiducia che trasmette quel determinato brand. Basti pensare a case come la Ferrari o la Mercedes, aldilà delle caratteristiche tecniche, ipotizzando che queste siano al pari di un generico volante, l’utente sarà maggiormente propenso al volersi affidare a questi. Inoltre adottare le medesime linee di design permette anche di influire maggiormente sul coinvolgimento, seppur apparente, del videogiocatore.
Altre caratteristiche tecniche: il force feedback
Tra le altre caratteristiche vi è il force feedback che è una tecnologia centrale per quanto riguarda i volanti da corsa e non se ne può non parlare. In particolare questi si esplicano proprio nella capacità di poter simulare le forze di ritorno nella guida. Andando nello specifico questa simulerà quelle forze che si esplicano sulla macchina e sulle ruote, che automaticamente vengono trasmesse al volante. Il pilota avrà modo di percepire questi ritorno di forza dalle proprie mani, lo stesso accade nel videogiocatore con il force feedback.
Ad esempio accade che laddove la macchina dovesse perdere aderenza, questa forza sarà meno intensa, tale verrà percepito dall’utente che effettuerà le dovute correzioni in guida, in particolare adoperando le dovute correzioni con i vari controsterzi in fase di percorrenza, oppure ai garage potrà correggere i diversi parametri tecnici della macchina.
E’ evidente come questo sia fondamentale per il coinvolgimento del pilota video ludico, tuttavia è anche vero che il force feedback viene pagato molto dato. A questa vi è un’alternativa più economica di cui si parlerà nel prossimo paragrafo.
L’alternativa al force feedback: la molla elastica
Esatto. Per ridurre i costi del volante da corsa si può optare per uno che monta al suo interno la generica molla elastica. Questa ha l’obbiettivo di assomigliare ai ritorni di forza e alle varie resistenze in guida, tuttavia non sarà lo stesso perché è totalmente disconnessa dalle dinamiche di gioco, essendo questo un mero sistema meccanico posto all’interno del volante.
Tuttavia ciò che più coglierà l’attenzione è il prezzo notevolmente ridotto e che per chi non può permettersi grandi spese, questa si esplica come la scelta giusta, infatti questi sono comunque dei volanti da corsa in grado di garantire delle ottime prestazioni, sarà divertente anche senza force feedback.
Consiglio finale
Questi dispositivi sono molti vari ed eterogenei. Anche uno stesso brand offre più modelli e lo stesso modello può esplicarsi diversamente nelle varie caratteristiche e funzionalità. Il tutto quindi va ponderato secondo le proprie esigenze e capacità economiche, prendi con te il foglio con gli appunti e avvia la ricerca, confronta i prezzi. Solo dopo aver capito bene cosa si vuole, si dovrà effettuare l’acquisto.